Logo UPO, Università del Piemonte Orientale
Cambia lingua
Main content

Scuola di Specializzazione in Anestesia, Rianimazione, Terapia Intensiva e del dolore

Tipologia corso Scuola di Specializzazione

Anno accademico 2023/2024

Struttura di appartenenza
Dimet
Scuola di Medicina

Scuola di Specializzazione in Anestesia, Rianimazione, Terapia Intensiva e del dolore - area servizi clinici - classe dei Servizi clinici specialistici

Lo specialista in Anestesia, Rianimazione, Terapia Intensiva e del dolore sviluppa conoscenze teoriche, scientifiche e professionali condivise nella pratica clinica sia con la classe della Medicina che con quella delle Chirurgie, durante il percorso formativo deve acquisire e sviluppare le conoscenze teoriche di base e specifiche della disciplina, l’abilità tecnica e l’attitudine necessarie ad affrontare appropriatamente, secondo gli standard nazionali ed europei, le situazioni cliniche connesse: alla Medicina Perioperatoria ed alla gestione dell’Anestesia Generale e Loco-Regionale nelle diverse branche della Chirurgia, in Ostetricia e per le diverse procedure diagnostiche e terapeutiche, anche non chirurgiche; alla Medicina per Intensità di cura, sia per la Terapia Intensiva postoperatoria che in Terapia Intensiva Polivalente e Specialistica; alla Terapia del Dolore, sia acuto che cronico, oltre che in ambito multidisciplinare e per le Cure Palliative; alla Medicina dell’Emergenza, intra ed extraospedaliera, ed alla Medicina delle Catastrofi; alla Terapia Iperbarica; alla Tossicologia d’Urgenza. Egli deve inoltre acquisire la capacità: di comunicare con chiarezza ed umanità col paziente e con i familiari anche riguardo al consenso informato (non solo nel contesto preoperatorio), al prelievo di organi e tessuti a scopo di trapianto ed al supporto terapeutico sintomatico per i pazienti EOL (End of Life); di interagire positivamente con gli altri specialisti e con le altre figure professionali sanitarie; di possedere competenze in merito a organizzazione sanitaria e governo clinico, conoscendo gli aspetti medico-legali e gestendo in modo appropriato il rischio clinico; di sviluppare, anche attraverso esperienze in simulazione, le competenze non tecniche anestesiologiche (ANTS); di perseguire l’obiettivo di un costante aggiornamento delle sue conoscenze attraverso la ricerca e la formazione permanente continua nei diversi ambiti della disciplina.

Il percorso formativo dura 5 anni.

L'accesso per i laureati specialisti e magistrali in Medicina e Chirurgia (classe 46/S e classe LM-41) e per i laureati del vecchio ordinamento in Medicina e Chirurgia avviene a seguito del superamento di un concorso per titoli ed esami disciplinato da decreto annuale e nel rispetto della normativa vigente.

Direttrice: Prof.ssa Rosanna Vaschetto https://upobook.uniupo.it/rosanna.vaschetto@med

Rappresentanti degli specializzandi: Annaberta Berardi, Alessia Burgener, Orazio Vito Masi

Sede istituzionale: A.O.U. “Maggiore della Carità”, Novara (NO)

 

 

 

 

 

Allegati

Presentazione SdS Anestesia.pdf
Documento PDF - 2.05 MB

Ultima modifica 28 Novembre 2024

Chiudi barra dei cookie
Questo sito fa uso di cookie tecnici necessari al corretto funzionamento del sito e, previo consenso dell'utente, di cookie analytics per migliorare l'esperienza di navigazione. Selezionando Accetta tutti si acconsente all'utilizzo di cookie analytics. Le preferenze possono essere modificate selezionando Personalizza o, in qualsiasi momento, selezionando la voce Impostazione cookie presente nel footer di tutte le pagine. La chiusura del banner mediante selezione dell’apposita X, posta in alto a destra, comporta il permanere delle impostazioni di default e dunque la continuazione della navigazione in assenza di cookie diversi da quelli tecnici. Per maggiori informazioni, consultare la Cookie Policy.
Personalizza